Informazioni Utili per il Soccorso Animali

Agriambiente Caserta fornisce informazioni cruciali su cosa fare in caso di emergenze che coinvolgono animali. Scopri come agire per garantire il loro benessere.

Cosa Fare se Trovi un Cane o un Gatto Ferito

Avvicina l'animale con cautela e calma. In mancanza di un numero di pronto soccorso specifico, rivolgiti al Servizio Veterinario dell'ASL di competenza territoriale (se l'animale non è di proprietà). Il Servizio Veterinario ASL deve essere reperibile anche di notte e nei festivi.

Il medico veterinario ha l'obbligo di prestare le prime cure in caso di urgenza. In alcune regioni/province/comuni, il numero 118 fornisce assistenza indiretta.

In breve: Chiama il Servizio Veterinario ASL o un Medico Veterinario.

Cosa Fare se Trovi un Animale Selvatico in Difficoltà

Contatta la Polizia Provinciale competente per territorio. Per soccorsi particolari (tetti, alberi) chiama i Vigili del Fuoco (115). Se l'animale è in mare, contatta la Guardia Costiera (1530). Se l'animale è pericoloso, chiama anche il Servizio Veterinario ASL.

In breve: Chiama la Polizia Provinciale (+ Servizio Veterinario ASL se pericoloso), i Vigili del Fuoco (115) o la Guardia Costiera (1530).

Cosa Fare se Vedi Abbandonare un Animale

L'abbandono è un reato punibile con arresto fino a un anno o multa fino a 10.000 euro. Denuncia l'abbandono alle autorità (Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Locale) e raccogli informazioni utili per identificare i responsabili.

In breve: Raccogli informazioni sui responsabili e denuncia alle autorità.

Chi chiamare: Carabinieri (112), Polizia di Stato (113), Polizia Locale.

Cosa Fare se Vedi un Animale Maltrattato

Raccogli prove (foto, video, testimonianze) e denuncia il maltrattamento in forma scritta presso una Forza di Polizia. Se il maltrattamento è in corso, chiedi l'intervento urgente delle Forze di Polizia.

In breve: Raccogli prove e denuncia il maltrattamento. Se in corso, chiedi intervento urgente.

Chi chiamare: Carabinieri (112), Polizia di Stato (113), Guardia di Finanza (117), Polizia Locale.

Cosa Fare se Trovi un Cane Vagante (Non Ferito)

Avvicinalo con prudenza e controlla se ha medaglietta o tatuaggio. Se non ha identificativi, denunciane il ritrovamento a una Forza di Polizia o al Servizio Veterinario dell'ASL. Se è su strada pericolosa, chiama la Polizia Stradale (113) o la Polizia Locale.

In breve: Controlla identificativi. Se non ne ha, contatta ASL o Polizia. Se è in pericolo su strada, chiama Polizia Stradale o Locale.

Cosa Fare se Trovi un Gatto Vagante (Non Ferito)

Verifica attentamente che sia smarrito/abbandonato e non membro di una colonia felina. A differenza dei cani, i gatti non hanno obbligo di anagrafe, quindi l'assenza di microchip non indica necessariamente l'abbandono.

In breve: Verifica che non appartenga a una colonia prima di segnalarlo.

Cosa Fare se Trovi un Animale Domestico in Difficoltà

Segui le indicazioni per il cane vagante. Per soccorsi particolari (tetti, alberi) chiama i Vigili del Fuoco (115).

In breve: Segui le indicazioni per il cane vagante. Per soccorsi speciali, chiama i Vigili del Fuoco.

Offerta Di Aiuto

Agriambiente Caserta è qui per aiutare gli animali in difficoltà. Contattaci per saperne di più su come puoi contribuire o ricevere assistenza.